CARNEVALE CASTELVETRANESE
Una festa popolare del divertimento e dello scialo animata sulle vie e le
piazze della città da maschere, balli e canti e dalle sfilata del
tradizionale carro di "Lu Nannu e la Nanna" . L'ultima sera di festa viene
data lettura del "testamento di lu Nannu" dove i personaggi più in vista e i
fatti più notevoli vengono passati in rassegna i modo ironico e, a volte,
licenzioso e al termine avviene la caratteristica "abbruciatina di li nanni"in
piazza Carlo d'Aragona e Tagliavia.
SETTIMANA SANTA
Le funzioni della Settimana Santa anno inizio la domenica della Palme quando
nel tardo pomeriggio per le vie della città avviene la processione della
Madonna Addolorata che si dice vada in cerca del Figlio, ormai entrato in
Gerusalemme. La sera del Giovedì Santo quando nelle chiese si e perpetrato
l'austero rito della lavanda dei piedi e l'istituzione dell'Eucaristia per
tutta la notte si svolge la tradizionale visita ai sepolcri .
Il Venerdì Santo al termine della celebrazione della Passione del Signore
che si celebra nel primo pomeriggio, in tutte le chiese della città, nella
cappella del Santo Calvario avviene la pietosa Scinnuta di la Cruci , il
Cristo morto viene deposto in un'urna di vetro e portato in processione
sotto lo sguardo addolorato di Maria sua madre.
DOMENICA DI PASQUA - Festa dell' Aurora
La domenica di Pasqua nella piazza Carlo d'Aragona, avviene l'Aurora una
delle rappresentazioni religiose e popolari più antiche della città, venne
introdotta dai carmelitani nel secolo XVII e viene celebrata in maniera più
semplice a Mazara del Vallo e a Salaparuta, mentre è a Castelvetrano che
essa vede la celebrazione più solenne. L'Aurora, così detta per l'ora
mattutina in cui si svolgeva, rappresenta l'incontro del Cristo risorto, in
una candida veste bianca, portante una bandiera rossa fiammante, e della
Madonna, coperta da un lungo manto nero, con la partecipazione dell'Angelo
Nunziante, che fa da spola dall'uno e dall'altra.Appena vicini Cristo e la
Madonna, questa slarga le braccia per stringersi al petto il figliolo. A
questo atto cade il manto nero e la Madonna appare con un ricco manto
festivo. Esempio altissimo di pietà e amore. La sacra manifestazione si
conclude con il volo colombe e uccelli, musica festosa e grida di giubilo.
1° MAGGIO- FESTA DEL LAVORO
Per le vie della città filano carretti siciliani, trattori e altri mezzi di
lavoro accompagnati dal suono della banda musicale.
PENULTIMA
DOMENICA DI MAGGIO
CORTEO STORICO DI SANTA RITA
La vita, la storia, la fede di Santa Rita da Cascia non sono un patrimonio
del passato, ma devono diventare un modello, uno stile di vita, un esempio
di virtù da imitare e da proporre anche ai nostri giorni. Per questo motivo,
la penultima domenica di maggio, a pochi giorni dal 22 maggio, festa
liturgica di S. Rita, si svolge a Castelvetrano il Corteo Storico di Santa
Rita in costumi d'epoca quattrocentesca. Il Corteo Storico ha l'obiettivo
primario, attraverso i quadri, di far conoscere la vita di S. Rita; infatti,
lo stesso e diviso in 7 quadri, che vengono descritti nelle piazze della
città da un cuntastori, che, in rime in dialetto siciliano racconta le scene
che di volta in volta vengono rappresentate. Di grande spettacolarità
e punto di forza del corteo sono gli sbandieratori, tamburini, alfieri e
musici che con circa 50 elementi per un corteo di circa 150 metri, modulando
i ritmi al variare degli esercizi alla bandiera, offrendo un'ineccepibile
coreografia. Ogni anno la manifestazione si conclude nel piazzale Santa
Maria della Sanità presso la chiesa della Salute davanti all'immagine,
solennemente esposta, di Santa Rita alla quale, dopo i saluti di rito del
Sindaco e del Parroco, viene offerta, da parte del primo cittadino una
lampada votiva come segno di devozione e d'intercessione per il bene della
città.
24 GIUGNO - FESTA DEL PATRONO DELLA CITTA'
SAN GIOVANNI BATTISTA
Una settima di festeggiamenti in onore del Santo protettore della città con
la ricca fiera antistante il sagrato della chiesa, mostre, concerti e
rappresentazioni teatrali che narrano il patrocinio del Santo nei confronti
della Città che lo ha eletto a suo principale patrono. I festeggiamenti
terminano l'ultimo giorno con la processione del simulacro del Santo, dove
al suo rientro viene salutato con dei giochi pirotecnici.
LUGLIO E AGOSTO
ESTATE SELINUNTINA
Nella splendida cornice del parco archeologico di Selinunte, si alternano
per tutta l'estate diverse manifestazioni che vanno dalle rassegne di prosa
e di cinema ai balletti classici e moderni a mostre e concerti e molto
altro ancora per rendere piacevole il soggiorno ai residenti, manifestazioni
all'aperto e gare sportive si tengono anche nella vicina borgata balneare di
Triscina.
PENULTINA DOMENICA DI AGOSTO
FESTA DEL SACRO CUORE DI MARIA
Una suggestiva processione a mare del simulacro della Vergine patrona dei
pescatori, accompagnata da un corteo di barche illuminate a festa, mentre
nella piazza della borgata marinara si tiene la Sagra del pesce azzurro, la
meravigliosa serata si conclude a tarda notte con uno spettacolare gioco
d'artificio.
TERZA DOMENICA DI SETTEMBRE
FESTA E FIERA DELLA MADONNA DELLA TAGLIATA
Nel mese di settembre il quartiere periferico della città diventa
improvvisamente in occasione della festa un luogo di pellegrinaggio
rappresentando uno dei momenti aggregativi più forti riuscendo a coinvolgere
l'entusiasmo di tutti i ceti sociali e a determinare un luogo comune dove
folklore, usi, tradizioni e storia mirabilmente convergono. Il tutto e
contornato dalla ricca ed antica fiera istituita nel 1759. |